L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), dopo aver definito nel lontano 1948 la salute (generale) come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità, in tempi più recenti ha aggiunto al concetto di salute anche quello di salute sessuale.
Nella sua definizione la salute sessuale è “uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale in relazione alla sessualità; non è solo assenza di malattia, disfunzioni o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizione, discriminazione e violenza."
Dunque un individuo “in salute” è un individuo che vive la propria sessualità e la vive con serenità e soddisfazione.
Amore e attaccamento
All’interno dell’individuo è presente dalla nascita un sistema motivazionale innato denominato sistema dell’attaccamento, come studiato da Bowlby, che mantiene situazioni interne di sicurezza in costante equilibrio con situazioni esterne di minaccia e pericolo; la sicurezza è data dal contatto del piccolo indifeso con la figura adulta di attaccamento in grado di proteggerlo e infondergli sicurezza.
Per un approfondimento su questo tema ti consiglio di leggere il mio articolo “Il legame di attaccamento”.
L’amore in chiave evoluzionistica può essere considerato come sinonimo di attaccamento, quindi parte del nostro patrimonio genetico, proprio simile all’amore che lega un bambino alla propria figura di accudimento.
I bisogni di amore, sicurezza e appartenenza sperimentati nelle relazioni di attaccamento nella vita adulta sono diversi rispetto a tutte le altre relazioni che l’individuo vive e formano parte dei legami sentimentali in modo analogo all’attaccamento nell’infanzia.
Da piccoli ci si crea e si vivono delle aspettative rivolte alle figure di accudimento, che vengono poi interiorizzate dentro di sé in “modelli operativi” e che guidano l’adulto per tutto l’arco di vita. Anche nell’immaginario di coppia la scelta del partner confermerà queste aspettative reciproche, in cui l’uno diventa il modello interno dell’altro e il legame sarà duraturo.
Nel rapporto d’amore che si costruisce ognuno è portatore di una storia, di bisogni e di una identità.
Le prime relazioni affettive significative costituiscono parte determinante della modalità di relazione all’interno della coppia.
La capacità di mantenere una propria identità individuale all’interno del rapporto, attraverso la cura, il calore e attenzione reciproca, fa sì che la relazione sia stabile e duri nel tempo.
Un individuo “sicuro” cercherà un partner che sarà in grado di rispondere in modo adeguato ai suoi bisogni emotivi, stabilendo un legame che sia basato sullo scambio reciproco e disponibilità a dare e ricevere cure, insieme alla capacità di negoziare e di essere autonomi.
Le persone “insicure” si scelgono sulla base delle loro insicurezze; pertanto due persone con attaccamento evitante, secondo gli stili di attaccamento teorizzati da Bowlby, tenderanno a mantenere la distanza ottimale per evitare un coinvolgimento emotivo, ricalcando le loro rispettive esperienze di accudimento da piccoli; mentre una coppia ambivalente cercherà un continuo contatto e bisogni di invischiamento. Le persone “non risolte”, disorganizzate, mettono in atto nella relazione di coppia meccanismi difensivi al limite tra l’illusione e dati di realtà, rispetto ad un loro comportamento inadeguato, con stili affettivi contraddittori e distruttivi.
La sessualità nelle relazioni di coppia
La sessualità è un aspetto centrale nelle relazioni adulte: crea intimità, attrazione e impegno nella coppia. Questa attrazione sessuale è una sorta di calamita che crea e alimenta il desiderio e l'interesse.
Gli studi suggeriscono che l'attività sessuale può essere collegata a una maggiore soddisfazione per la salute mentale, livelli più alti di fiducia, intimità e amore nelle relazioni, maggiore capacità di provare, identificare ed esprimere le emozioni, uso ridotto dei meccanismi di difesa psicologica e dei processi mentali per ridurre l'angoscia.
È importante però sottolineare che non esiste una misura “normale” in termini di quantità di rapporti sessuali. Ogni coppia è diversa. L’aspetto più importante è analizzare il modo in cui il sesso viene incluso nella relazione nel tempo, quali fattori variano e il tipo di relazione esistente.
Alcuni dei problemi all'interno delle coppie sono infatti causati da una diversa concezione del sesso e della sua frequenza. Ciò avviene, ad esempio, con il passare del tempo, quando le relazioni sessuali acquisiscono una diversa importanza nel rapporto.
Parola magica: comunicazione
Ricordiamo che la comunicazione è fondamentale anche nella sfera intima. Chiedere all'altro ciò che si desidera in campo sessuale o risolvere eventuali problemi legati alla sfera intima dev'essere un momento di condivisione intima e di rafforzamento della fiducia. Non dobbiamo sentirci in colpa per aver chiesto quello che desideriamo o perché non condividiamo i desideri del partner. All'interno della sfera sessuale è necessario anche un po' di sano egoismo, sempre nel rispetto del partner e senza dimenticare il consenso.
La comunicazione è essenziale.
Molte persone possono rifiutarsi di avere rapporti sessuali semplicemente perché non le soddisfano più o perché viene richiesto loro qualcosa che non le aggrada. Parlarne è il modo migliore per risolvere il problema. Per una sana vita sessuale bisogna capirsi, parlare senza sentirsi in colpa.
Questo articolo vuole essere informativo e non uno strumento di autodiagnosi, se ti senti in difficoltà su qualche aspetto non esitare a contattarmi, rifletteremo insieme su quale potrebbe essere la strada più adatta a te.
Comments